Rivalutate le rendite catastali sulla prima casa: colpiti anche i disoccupati

Le rendite catastali delle case dove abitiamo sono state rivalutate del 160%. Chi ancora non si è accorto della novità, se ne renderà conto a breve. Il provvedimento fa crescere automaticamente l’ISEE, l’indicatore della situazione economica equivalente, anche se il reddito è pari a zero. I disoccupati, che hanno un’ unica casa privata, anche se non percepiscono alcun reddito, vedranno crescere il proprio ISEE e non potranno usufruire delle agevolazioni o dei bonus gas e luce. Senza l’istituzione di un reddito di sostegno per i cittadini non abbienti, indipendente dall’età, e di un salario orario minimo garantito per legge a tutti i lavoratori e le lavoratrici, difficilmente l’Italia potrà uscire dal dissesto economico. Se diminuiscono i consumi, diminuiscono le entrate per le imprese, di conseguenza per lo Stato e per l’intera collettività. (M.I.)
